1999 Roma - Relazione dal titolo "Letteratura grigia e fondi di interesse locale: risultati di un'indagine sulle biblioteche toscane" al Terzo convegno nazionale organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità su "Letteratura grigia: teoria e pratica", svoltosi nei giorni 25 e 26 novembre;
2000 Firenze - Relazioni dal titolo "Qualche riflessione sui dati dell'indagine , con particolare riferimento alla cooperazione. Standard-obiettivo per le reti" e "Gli strumenti per la formalizzazione delle reti" nell'ambito del Seminario di lavoro organizzato dalla Regione Toscana, U.O.C. biblioteche, beni librari e attività culturali, su "Lavorare insieme. Cooperazione e reti in Toscana", tenutosi nei giorni 1-3 marzo;
2000 Milano - Relazione dal titolo "Dalla valutazione dei servizi ai sistemi a supporto delle decisioni" al Convegno nazionale organizzato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Biblioteche oggi su "La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio", svoltosi nei giorni 9 e 10 marzo;
2000 Firenze - Relazione dal titolo "Le reti bibliotecarie della provincia di Firenze nella rete documentaria regionale toscana" nell'ambito della Giornata di studi sui sistemi bibliotecari ed archivistici della provincia di Firenze, su "Reti documentarie come e perché?" organizzato dalla Provincia di Firenze, Servizio Beni Culturali, tenutosi il giorno 13 giugno;
2000 Bologna - Relazione su "La valutazione del reference in era digitale" nell'ambito del convegno dal titolo "Il reference nell'era digitale" organizzato dalla Sezione AIB Emilia Romagna e tenutosi nei giorni 30 novembre-1 dicembre;
2001 Firenze - Relazione su "L'efficacia delle biblioteche pubbliche toscane 1994-1999" nell'ambito della Prima conferenza delle reti documentarie della Toscana. Dalle politiche di cooperazione alla qualità di servizio" organizzato dalla Regione Toscana e dalla Sezione AIB Toscana e tenutosi nei giorni 22-23 gennaio 2001;
2001 Aviano (PD) - Relazione dal titolo "Cooperare: un concetto in evoluzione" nell'ambito del convegno su "Reti, cooperazione, biblioteche" organizzato dalla Provincia di Pordenone, dal Comune di Aviano e dalla Sezione AIB Friuli Venezia Giulia il giorno 24 febbraio;
2001 Venezia - Relazione dal titolo "Valutare la cooperazione: il caso delle reti bibliotecarie toscane" nell'ambito dell' 11. Seminario Angela Vinay dal titolo "BibliotECONOMIA: dalla cooperazione all'integrazione" organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e svoltosi i giorni 2 e 3 marzo;
2001 Torino - Relazione dal titolo "Guardarsi intorno: analisi di comunità e valutazione dei bisogni dell'utente" nell'ambito del seminario su "La valutazione dei servizi in biblioteca" organizzato dalla Sezione AIB Piemonte all'interno della Fiera del Libro il 21 maggio;
2001 Bari - Relazione dal titolo "La valutazione dei servizi in era digitale" nell'ambito del 4° Workshop "Le Biblioteche e i Centri di documentazione pubblici nella e-società dell'informazione: tecniche, sperimentazioni, risultati" organizzato dalla Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia il giorno 15 giugno;
2001 Roma - Relazione dal titolo "Misurazione e valutazione: dalle biblioteche alle reti bibliotecarie" nell'ambito di "Palla al centro": Misurazione della cooperazione interbibliotecaria", incontro a cura della Commissione nazionale biblioteche pubbliche AIB durante Bibliocom 2001 il giorno 3 ottobre;
2001 Livorno - Relazione dal titolo "Leggere i numeri per capire ed agire. Analisi della situazione regionale e nazionale" nell'ambito del convegno dal titolo "Quando la biblioteca dà i numeri La ricerca dell'efficienza e dell'efficacia nell'erogazione dei servizi della Biblioteca Labronica di Livorno" organizzato dal Comune di Livorno, in collaborazione con Servizio Biblioteche, Musei ed Attività Culturali della Regione Toscana tenutosi il giorno 26 novembre;
2002 Milano - Relazione dal titolo "La biblioteca ibrida e il suo impatto sui modelli cooperativi" nell'ambito del convegno su "La biblioteca ibrida: verso un servizio informativo integrato", organizzato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Biblioteche oggi, tenutosi a Milano nei giorni 14 e 15 marzo.
2002 Castelnuovo Berardenga (SI) - Relazione dal titolo "Reti bibliotecarie toscane: a che punto siamo?" nell'ambito del seminario tecnico su "La reti bibliotecarie toscane: un bilancio a tre anni dall'approvazione della L.R. n. 35/1999", organizzato da Regione Toscana, Servizio Biblioteche, Musei ed Attività Culturali e AIB - Sezione Toscana, tenutosi a Castelnuovo Berardenza il 30 maggio.
2003 Milano - Relazione dal titolo "Paradigmi e linee di tendenza della cooperazione bibliotecaria" nell'ambito del convegno dal titolo "La biblioteca condivisa", organizzato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Biblioteche oggi, tenutosi a Milano nei giorni 13 e 14 marzo;
2004 Macerata - Intervento conclusivo (dopo quelli di Paolo Traniello, Miriam Scarabò e Serafina Spinelli), nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, al convegno "Biblioteche e cooperazione", organizzato dalla Sezione Marche dell'AIB in concomitanza con l'assemblea regionale dei soci, tenutasi a Macerata il 19 aprile;
2004 Palermo - Intervento conclusivo (dopo quelli di Alberto Petrucciani e Giorgio Lotto), nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, organizzata dalla Sezione Sicilia dell'AIB nell'ambito della 2. Giornata delle biblioteche siciliane "La cooperazione oltre il catalogo: programmare, organizzare, misurare le reti di biblioteche", tenutasi a Palermo il 28 maggio;
2004 Torino - Intervento (insieme a Cecilia Cognini e Alessandro Agustoni) nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, organizzata dalla Sezione Sicilia dell'AIB, tenutasi il 25 settembre;
2004 Firenze - Intervento conclusivo (dopo quelli di Gian Bruno Ravenni, Maria Stella Rasetti e Tommaso Giordano), nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, organizzata dal Servizio Biblioteche della Regione Toscana, tenutasi il 26 novembre;
2005 Roma - Intervento conclusivo (dopo quelli di Giovanni Solimine, Alessandra Cornero e Marcello Sardelli), nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, organizzata dalla Sezione Lazio dell'AIB, tenutasi il 28 gennaio;
2005 Bologna - Intervento conclusivo (dopo quelli di Mauro Guerrini e Paolo Tinti), nell'ambito della presentazione del volume Biblioteche e cooperazione. Modelli, strumenti, esperienze in Italia, organizzata dalla Sezione Emilia Romagna dell'AIB e del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, tenutasi il 16 maggio;
2006 Napoli - Intervento nell'ambito della presentazione del volume di Giovanni Di Domenico, La biblioteca per progetti, organizzata dalla Sezione Campania dell'AIB e dalla Biblioteca Universitaria di Napoli, tenutasi il 6 ottobre.
2007 Pistoia - Intervento dal titolo "L'evoluzione della biblioteca pubblica: casi di studio a confronto" nell'ambito del convegno "Lasciare il segno: Identità e strategie comunicative e di promozione delle biblioteche pubbliche" organizzato dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Pistoia e dalla Sezione Toscana dell'AIB e tenutosi a Pistoia il 6 dicembre.
2008 Catania - Intervento dal titolo "Il concetto di reference e la reference library" nell'ambito della 6. Giornata delle biblioteche siciliane dal titolo "Dal servizio di reference alla reference library. Modelli e suggerimenti per le biblioteche siciliane" organizzato dalla Sezione Sicilia dell'AIB e tenutosi a Catania il 21 novembre.
2009 Torino - Intervento dal titolo "New public libraries vis à vis urban lifestyles and global cities" nell'ambito del Pre-congress satellite for the IFLA World Library and Information Congress dal titolo "Library as space and place" tenutosi a Torino il 21 agosto (paper disponibile su: http://www.ifla2009.it/online/wp-content/uploads/2009/06/Final.Galluzzi.pdf)
2009 Milano - Intervento dal titolo "Parliamentary Libraries: an uncertain future?" nell'ambito del 75. IFLA World Library and Information Congress, all'interno della sessione "Changing visions: parliamentary libraries past, present and the future" organizzato dai Committees Library and Research Services for Parliaments and Library History e tenutosi a Milano il 24 agosto (paper disponibile su: http://www.ifla.org/files/hq/papers/ifla75/90-galluzzi-en.pdf)
2009 Torino - Partecipazione in piazza San Carlo alla presentazione del mio volume Biblioteche per la città nell'ambito della manifestazione "Portici di carta" tenutosi il 26 settembre a Torino (presentano: Cecilia Cognigni (AIB Piemonte), Rocco Pinto (ALI Piemonte), Marco Polillo (AIE), Maurizio Vivarelli (Università di Torino)
2009 Perugia - Partecipazione alla presentazione del mio volume Biblioteche per la città nell'ambito della manifestazione "A corto di libri : i cortometraggi raccontano le biblioteche" organizzato dalla Sezione Umbria dell'AIB e dal premio letterario Insula romana, tenutosi il 9 ottobre a Perugina (presenta: Giovanni Solimine (Università di Roma)
2009 Palermo - Intervento dal titolo "Spazi e conflitti: i rischi di una biblioteca per tutti. Il punto di vista italiano" nell'ambito del convegno "Le biblioteche, lo spazio, la città" organizzato da Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: tradizione e innovazione e dall'Associazione Italiana Biblioteche e tenutosi a Palermo il 16 ottobre 2009
2009 Trapani - Partecipazione alla presentazione del mio volume Biblioteche per la città nell'ambito della manifestazione "La biblioteca dell'architetto. Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea" tenutosi il 17 ottobre a Trapani (presenta: Lorenzo Baldacchini)
2010 Shanghai (Hangzhou) - Intervento dal titolo "Cities as long tails of the physical world: a challenge for public libraries", nell'ambito del 5th Shanghai International Library Forum, tenutosi dal 24 al 27 agosto a Hangzhou (Shanghai)
2011 Trento - Intervento dal titolo "Biblioteche pubbliche tra crisi del welfare e beni comuni della conoscenza", nell'ambito del convegno internazionale "Essere biblioteca, fare biblioteche. Spazi, servizi, risorse" tenutosi il giorno 20 maggio a Trento
2012 Roma - Moderatrice nella sessione "Biblioteche o piazze virtuali" nell'ambito di Librinnovando 2012, tenuto il giorno 28 aprile a Roma. Di seguito un resoconto della giornata realizzato dalla Compagnia del libro di TV2000 con interviste ai relatori e un mio breve intervento:
2013 Crema - Intervento dal titolo "Biblioteche pubbliche: quali prospettive?", nell'ambito del convegno "I bibliotecari si raccontano", tenutosi il 30 maggio 2013 a Crema
2015 Pistoia - Video intervento dal titolo "Lo spazio pubblico della biblioteca. Nuovi modelli per nuovi servizi" (I parte e II parte), nell'ambito del convegno "La biblioteca sociale: Dallo spazio sociale allo spazio partecipato", tenutosi l'11 aprile a Pistoia